Reflusso Gastroesofageo

Il reflusso gastroesofageo è una condizione medica caratterizzata dalla risalita involontaria in esofago dei contenuti gastrici dello stomaco, provocando sintomi fastidiosi e a volte danni ai tessuti. Si verifica quando lo sfintere esofageo inferiore, una sorta di "valvola" che separa l’esofago dallo stomaco, non funziona correttamente. Se adeguatamente gestito è un disturbo passeggero ma può trasformarsi in una vera e propria malattia, soggetta a complicazioni gravi a lungo termine come l'infiammazione dell'esofago, l'ulcera esofagea o il cancro dell'esofago.

Mobirise Website Builder

Cause

- Malfunzionamento dello sfintere esofageo inferiore (LES)
- Ernia iatale
- Pressione addominale aumentata
- Alimentazione e stili di vita
- Ritardo nello svuotamento gastrico
- Condizioni mediche

Questi fattori, singolarmente o combinati, possono contribuire allo sviluppo del reflusso gastroesofageo, causando un rilassamento o un indebolimento dello sfintere (LES), permettendo agli acidi dello stomaco di risalire verso l'esofago.

Mobirise Website Builder

Sintomi

Il reflusso gastroesofageo si manifesta con una serie di sintomi che possono variare in intensità e frequenza.

- Bruciore di stomaco (pirosi): sensazione di bruciore al petto o nella parte alta dell'addome, che può irradiarsi verso il collo e la gola.

- Rigurgito acido: risalita di liquido acido o cibo dallo stomaco fino alla gola o alla bocca, spesso accompagnata da un sapore amaro o acido.

- Dolore toracico: può essere confuso con quello di un problema cardiaco, ma di solito è legato al reflusso.

- Disfagia: difficoltà a deglutire o sensazione di avere un nodo in gola.

- Sensazione di acidità in bocca: gusto amaro o acido persistente, soprattutto al risveglio o dopo i pasti.

Mobirise Website Builder

Terapia

ALIMENTARE
È consigliato quando si soffre di reflusso gastroesofageo evitare alcuni cibi, tra i quali: cibi troppo ricchi di grassi, fritti, cioccolato, alcol, agrumi, pomodori, cipolle, menta, caffè e bevande gassate.
Evitare i pasti abbondanti ma preferire pasti leggeri e frequenti.
Non sdraiarsi subito dopo i pasti (aspettare almeno 2-3 ore).
Masticare lentamente e a lungo.

MODIFICA DELLO STILE DI VITA
Evitare di fumare, per non indebolisce lo sfintere esofageo.
Diminuire il peso corporeo (se in eccesso) per ridurre la pressione addominale.
Dormire con il busto leggermente sollevato (utilizzando un cuscino inclinato o sollevando la testiera del letto).
Ridurre lo stress, che può peggiorare i sintomi.

FARMACOLOGICA
Antiacidi; Inibitori della pompa protonica;
H2-antagonisti; Protettori della mucosa

Bibliografia

  • Corinaldesi R, Salvioli B, Lioce A, Barbara G, Cremon C, Fustini E, Bini L, Cogliandro R, Boschi E, Felicani C, Stanghellini V, De Giorgio R. Gastroesophageal reflux disease: clinical and pathophysiological features. Clin Ter. 2007 Jan-Feb; PMID: 17405661.
  • von Schrenck T. Diagnosis of gastroesophageal reflux and Barrett esophagus. Zentralbl Chir. 2000; PMID: 10929625.
  • Shaheen N, Ransohoff DF. Gastroesophageal reflux, barrett esophagus, and esophageal cancer: scientific review. 2002 Apr; PMID: 11960540.

No Code Website Builder